Il progetto prevede risultati significativi:

PL 1

Riunione di avvio 

L'avvio del progetto sarà segnato da un incontro di avvio a Roma. Questo incontro di persona consentirà al team del progetto di stabilire connessioni personali, costruire relazioni e sviluppare la fiducia, migliorando la collaborazione al di là dei primi incontri online.

Durante l'incontro, verranno presentati i documenti chiave del progetto, tra cui il Manuale di gestione del progetto, il Piano di garanzia della qualità, il Piano di mitigazione dei rischi e il Piano di comunicazione e divulgazione. I partner delineeranno anche le responsabilità per le prossime sessioni di formazione online, assicurando un inizio regolare e coordinato.

PL 2

Costituzione del nuovo Organismo Consultivo Europeo per l'Impegno Civico delle Ragazze Migranti

Nell'ambito di questo pacchetto di lavoro, condurremo un Workshop Online con gli 84 membri selezionati del nuovo Organismo Consultivo Europeo per l'Impegno Civico delle Ragazze Migranti. Questo organo consultivo comprenderà sia ragazze migranti o provenienti da un contesto di rifugiati che ragazze locali, riflettendo un gruppo target diversificato e inclusivo.

L'obiettivo principale del workshop sarà quello di istituire formalmente l'Organo consultivo. Inoltre, sarà l'occasione per introdurre gli obiettivi del progetto, delineare il programma di formazione e rivedere le varie fasi del progetto.

PL 3

Sessioni di formazione online

Questo pacchetto di lavoro prevede la realizzazione di 13 sessioni di formazione online per il neo costituito Organismo Consultivo Europeo per l'Impegno Civico delle Ragazze Migranti; ogni sessione, della durata di 2-3 ore, riguarderà un argomento chiave e sarà condotta o co-gestita dalle organizzazioni partner.

PL 4

Riunione transnazionale dei partner

Dopo la fase di formazione e prima di iniziare i workshop sulle raccomandazioni, il consorzio si riunirà in Germania per valutare i risultati della formazione e stabilire i passi successivi. Questo incontro tra partner transnazionali sarà fondamentale per garantire un approccio collaborativo alla stesura delle raccomandazioni, una fase cruciale del progetto.

PL 5

Redazione di raccomandazioni

L'Organo Consultivo si riunirà online cinque volte per redigere un documento di raccomandazioni politiche che promuova l'inclusione delle ragazze migranti e rifugiate nel processo decisionale. Guidato dai risultati del WP3 e dalle linee guida del WP4, il documento incorporerà la ricerca sulle sfide specifiche di genere e sulle migliori pratiche. L'Università Roma Tre guiderà la stesura, mentre tutti i partner effettueranno una revisione paritaria per garantire qualità e impatto.

PL 6

Riunione online transnazionale dei partner e dei membri dell'Organo consultivo

Prima della riunione di Bruxelles, il consorzio terrà una sessione online di un giorno con l'Organismo Consultivo Europeo per l'Impegno Civico delle Ragazze Migranti, per rivedere il processo di redazione delle raccomandazioni e finalizzare i piani di coinvolgimento delle autorità pubbliche. Questo incontro imminente con i responsabili politici, organizzato da Welcome Home International, è fondamentale per l'impatto del progetto, per cui è essenziale una preparazione accurata.

PL 7

Incontro a Bruxelles con le autorità pubbliche e TPM

L'Organo Consultivo incontrerà le autorità dell'Unione Europea per presentare e discutere le loro raccomandazioni politiche per includere le ragazze migranti e rifugiate nel processo decisionale. Questo evento, organizzato dalla Camera di Commercio Belga-Italiana con il supporto del coordinatore, offre una piattaforma vitale per le giovani migranti per condividere le loro prospettive direttamente con i responsabili politici. Parallelamente, il consorzio terrà una riunione di progetto transnazionale (TPM) di due giorni per coordinare e sostenere questo impegno fondamentale. Questo pacchetto di lavoro durerà tre mesi, per consentire una pianificazione e una preparazione approfondite.

PL 8

Riunione finale del progetto

Alla conclusione del progetto, i membri del consorzio e dell'Organo Consultivo si riuniranno a Venezia, Italia, per condividere e discutere i risultati del progetto e il loro impatto. Questo incontro si concentrerà anche sulle fasi future dell'Organo Consultivo e sul miglioramento della collaborazione tra i partner.

Finanziato dall’Unione europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili. 101146514

Copyright © 2024 – Developed by Innovation Hive.

Torna in alto
Skip to content