Voices of Change (VOC): valorizzare le ragazze con background migratorio per collaborare alle politiche femminili nell’ambito dell’Organismo Consultivo Europeo per l’Impegno Civico delle Ragazze Migranti

CERV
2023-CITIZENS-CIV

Democrazia e promozione dell’inclusione

Data di inizio

1/9/2024

Data di conclusione

30/04/2026

Consentire alle ragazze migranti di dare forma alle politiche femminili nell'organo consultivo europeo

Il progetto Voices of Change (VOC) cerca di affrontare il disimpegno delle giovani ragazze migranti dalla partecipazione democratica, promuovendo la cittadinanza attiva, l’inclusione e l’empowerment. Attraverso la creazione di un organo consultivo europeo, il progetto riunirà le ragazze migranti e locali per contribuire alla definizione delle politiche e impegnarsi nella vita democratica dell’UE. Con 21 partner di 16 Paesi, VOC mira a sensibilizzare sui diritti, a migliorare la partecipazione civica e a garantire che le voci delle ragazze migranti siano ascoltate dai responsabili politici, promuovendo il rispetto reciproco e la comprensione culturale in tutta Europa.

Dare alle ragazze migranti il potere di plasmare il loro futuro e rafforzare la democrazia!

Il progetto Voices of Change (VOC) mira a combattere il disimpegno dei giovani, in particolare delle ragazze provenienti da contesti migratori, dalla partecipazione democratica tradizionale. Il progetto si concentra sull’incoraggiamento della cittadinanza attiva, sul miglioramento dell’inclusione e sulla capacità di queste ragazze di contribuire in modo significativo alla democrazia. VOC creerà un organo consultivo europeo dedicato all’impegno civico per le ragazze migranti, riunendo sia le ragazze migranti che quelle locali per partecipare al processo politico e contribuire alla progettazione di politiche per i migranti e i rifugiati. Si rivolge in particolare a ragazze provenienti da Paesi partner extraeuropei ed europei, con l’obiettivo di promuovere il rispetto reciproco e la comprensione culturale. L’obiettivo principale di VOC è quello di aiutare le ragazze migranti e rifugiate a comprendere il processo di elaborazione delle politiche, a impegnarsi nella vita democratica dell’UE e a esprimere le loro opinioni su varie questioni dell’Unione. Gli obiettivi specifici del progetto includono la sensibilizzazione sui loro diritti e sui valori dell’UE, l’aumento della loro partecipazione alla democrazia, il collegamento con le istituzioni europee e la garanzia che le loro voci siano ascoltate dai responsabili politici, con particolare attenzione alle questioni intersettoriali. Il VOC mira anche a stabilire e migliorare la funzionalità dell’organo consultivo.

Il progetto mira a mettere in grado 42 ragazze con background migratorio provenienti da Paesi extraeuropei e 42 ragazze dei Paesi partner europei, di età compresa tra i 19 e i 30 anni, di partecipare ai processi decisionali relativi alle politiche femminili nell’ambito dell’Organismo Consultivo Europeo per l’Impegno Civico delle Ragazze Migranti. Garantirà una rappresentanza diversificata, promuovendo una comprensione più inclusiva delle questioni legate alla migrazione. I partecipanti miglioreranno le loro competenze nell’analisi delle politiche, nell’advocacy, nel parlare in pubblico e nel networking attraverso 13 sessioni di formazione. Il progetto faciliterà i collegamenti e le collaborazioni tra le partecipanti e le varie parti interessate coinvolte nelle politiche migratorie europee, favorendo uno scambio di idee e di esperienze pratiche. Inoltre, migliorerà la comprensione delle politiche europee da parte dei partecipanti, aumenterà la loro fiducia in se stessi e fornirà opportunità di advocacy per le ragazze con background migratorio. Inoltre, il progetto riunirà partner provenienti da 14 Paesi e settori europei diversi, offrendo opportunità di networking e di creazione di relazioni, nonché esperienze di apprendimento e di sviluppo di capacità, migliorando così la reputazione dei partner e aumentando il loro accesso a finanziamenti e partenariati futuri.

Il progetto è composto dai seguenti partner:

Roma Tre 🇮🇹

L’Università Roma Tre è un ateneo giovane pensato per i giovani. Fondata nel 1992, è cresciuta rapidamente sia in termini di studenti che di corsi offerti. Ha ottenuto un ottimo punteggio nelle classifiche accademiche più importanti, soprattutto tra le università più giovani.

TIA FORMAZIONE APS 🇮🇹

                   

TIA Formazione è un’APS iscritta al RUNTS – Nuovo Registro del Terzo Settore dall’ottobre 2022, attiva dal 2011. È membro di diverse reti e dal 2012 è attiva nella formazione e nell’implementazione di progetti europei. Fondata da Ines Caloisi e Adriana Barbolla, i suoi valori fondamentali sono rappresentati dal rispetto dei diritti umani in conformità con la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Carta di Nizza. Le nostre azioni sono orientate alla creazione di una società più europea, un attore che svolge un ruolo politico in un contesto internazionale, pertanto la promozione di attività orientate all’integrazione europea è il nostro obiettivo principale. Per raggiungere i nostri valori, abbiamo scelto le attività principali che vengono realizzate attraverso progetti di formazione che promuovono un approccio innovativo concentrandosi sull’EDUCAZIONE, il settore primario attorno al quale si muovono i nostri progetti di ampio respiro. Le “attività principali” di TIA Formazione sono destinate a due target principali: giovani e adulti.

Platform INS 🇳🇱

                 

Platform INS è un’associazione olandese senza scopo di lucro che si occupa di promuovere l’armonia sociale, la solidarietà e il dialogo, combattendo al contempo la polarizzazione e l’estremismo. Attraverso vari programmi interculturali e interreligiosi, promuove la comprensione reciproca e la coesione sociale, con particolare attenzione alla riduzione dei pregiudizi e al sostegno delle pari opportunità. Dal 2017, l’iniziativa “L’arte di vivere insieme” ha riunito le comunità attraverso eventi, workshop e incontri di esperti. Platform INS assiste inoltre i nuovi arrivati, i rifugiati e i gruppi vulnerabili nell’integrazione nella società olandese, con il sostegno di progetti nazionali e finanziati dall’UE. Con oltre 30 anni di esperienza, l’organizzazione ha stabilito una solida rete di collaborazioni con istituzioni pubbliche, ONG e organizzazioni locali, che le consentono di offrire formazione, workshop e tutoraggio per rafforzare la coesione sociale nei Paesi Bassi.

Belgian-Italian Chamber of Commerce 🇧🇪

                   

La Camera di Commercio Belga-Italiana è un’organizzazione senza scopo di lucro riconosciuta dal governo italiano. Secondo la legge belga, è stata fondata nel 1950 per promuovere i contatti tra il Belgio e l’Italia.

La Camera di Commercio fa anche parte di Assocamerestero, l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero che rappresenta:

86 Camere in 63 Paesi
160 punti di servizio
20.000 soci (88% imprese locali)
300.000 contatti commerciali
La Camera di Commercio Italo-Belga, situata nel cuore di Bruxelles, vicino alle istituzioni europee, è il punto di riferimento per tutte le aziende che desiderano promuovere il proprio business e ampliare la propria rete di contatti in Italia e in Belgio.

Le sue attività principali si dividono in:

Istruzione e formazione – il nostro European Master Training Desk organizza corsi specifici, master e webinar, per tutti gli imprenditori, professionisti, studenti, che vogliono diventare esperti nel campo della progettazione europea.
Crescere in Europa – European Affairs and Projects Initiatives; questo ufficio è responsabile dell’implementazione e della stesura di progetti europei, principalmente nell’ambito del programma Erasmus+, Creative Europe, SMP, ESF+, Cerv.
Business community – la Camera ha un ruolo chiave nella promozione di attività di matching tra imprenditori italiani e acquirenti belgi e viceversa.

EuropaMente ETS 🇮🇹

                   

EuropaMente, fondata nel 2021, è un’organizzazione del Terzo Settore dedicata a progetti sociali ed educativi che promuovono la solidarietà, l’uguaglianza e l’integrazione all’interno dell’UE. Iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 2023, EuropaMente promuove l’inclusione sociale attraverso un approccio intersezionale, concentrandosi sull’uguaglianza di genere, la giustizia riparativa e l’educazione inclusiva con metodi non formali. Si impegna sul campo e collabora con partner internazionali per organizzare scambi giovanili, formazione per operatori giovanili e gestire progetti finanziati dall’UE, sostenendo gruppi emarginati e promuovendo la coesistenza pacifica, i diritti umani e i diritti civili.

ASOCIATIA GRUPUL DE ACTIUNE LOCALANAPOCA 🇷🇴

                   

Il GAL Napoca Porolissum è un partenariato pubblico-privato finanziato attraverso il programma LEADER del Programma Nazionale per lo Sviluppo Rurale. Il LAG è stato fondato nel 2011 e conta 40 partner (14 località e 26 del settore privato). I nostri dipendenti sono coinvolti in diversi progetti e la maggior parte di loro parla inglese e francese. Per sviluppare e implementare le due strategie locali, il LAG Napoca Porolissum si è sottoposto ad un’analisi molto rigorosa del suo territorio. Pertanto, le strategie locali sono altamente orientate al contesto locale e al suo potenziale.

Il LAG utilizza un approccio ‘dal basso verso l’alto’ per contribuire allo sviluppo socio-economico del suo territorio. Il LAG Napoca Porolissum sta lavorando per dimostrare che lo sviluppo locale è la chiave per attrarre progetti, competenze, opportunità e reti per la crescita della comunità. Gli obiettivi principali del LAG sono: facilitare lo sviluppo dell’agricoltura attraverso la promozione e l’organizzazione di filiere corte; la trasformazione e la commercializzazione di prodotti locali; l’organizzazione di gruppi di produttori; ottenere uno sviluppo locale equilibrato e sostenibile; la creazione di posti di lavoro attraverso la promozione dell’inclusione sociale e la riduzione della povertà e dello sviluppo dell’economia nelle aree povere.

Oltre a selezionare progetti nell’ambito dei bandi di misure della strategia di sviluppo, siamo sempre concentrati su progetti nazionali e internazionali e abbiamo implementato diversi programmi di sviluppo delle risorse umane per la popolazione del nostro territorio.
L’Associazione LAG Napoca Porolissum sostiene l’imprenditoria locale tra i giovani, finanziando piani aziendali in vari settori come i servizi, la produzione o l’artigianato. L’Associazione si occupa anche della formazione del personale, che ha partecipato a diverse sessioni basate su metodi educativi. Uno degli obiettivi principali della nostra associazione è quello di promuovere il turismo verde e sostenibile, il lavoro digitale e la green economy, nonché l’innovazione.

INNOVATION HIVE 🇬🇷

                 

Innovation Hive è un’organizzazione privata senza scopo di lucro con sede in Grecia, specializzata nei settori della ricerca e dell’innovazione. Le nostre azioni mirano a migliorare la coesione economica e sociale delle società europee, mentre il nostro obiettivo è trovare soluzioni alle nuove sfide dell’innovazione, raggiungere la crescita, la sostenibilità e massimizzare l’impatto sulla società. La filosofia dell’organizzazione per raggiungere questi obiettivi si basa su metodologie di co-creazione e su un approccio a quadrupla elica. L’impegno degli stakeholder dell’industria, della scienza e della società mira a creare legami tra le imprese, il mondo accademico e gli attori civici, al fine di sviluppare una combinazione di conoscenze, competenze, strumenti, valori e motivazioni. L’obiettivo finale è quello di fare la differenza nelle società locali e di affermare ai massimi livelli i principi dei concetti di innovazione sociale.

MIITR 🇸🇮

                   

L’Istituto Internazionale per l’Implementazione dello Sviluppo Sostenibile (MIITR) è una ONG privata fondata nel 2017 a Maribor, in Slovenia. La sua attività principale è la ricerca e lo sviluppo della sostenibilità, comprendendo le dimensioni ambientale, economica, sociale e, ultimamente, intelligente e digitale, soprattutto quando si considerano le forme innovative di apprendimento. Il personale del MIITR possiede conoscenze, competenze ed esperienze di alto livello nelle scienze economiche, ambientali, sociali e informatiche, oltre che nella gestione dei progetti e nelle attività di promozione e divulgazione. Il MIITR fa anche parte della Rete di Volontariato della Slovenia ed è un centro giovanile comunale. Attualmente dispone di operatori giovanili certificati, di dipendenti con una vasta conoscenza dell’insegnamento e del lavoro con i giovani e di una base di volontari che partecipano attivamente alle nostre attività. Nel 2025, guidiamo un programma locale del settore giovanile: “Empowering young people for sustainable personal development”, finanziato dal Comune di Maribor, con l’obiettivo di offrire ai giovani un’esperienza internazionale e una conoscenza sostenibile. La missione del MIITR è quella di fornire ricerca, educazione e sensibilizzazione, nonché consulenza nei settori dello sviluppo sostenibile, evidenziando l’importanza dell’imprenditoria sociale e verde, dell’innovazione sociale, dell’economia circolare, dell’inclusione giovanile e dell’e-learning non formale aggiornato per accelerare la società verso una società più sostenibile. Ci impegniamo a lavorare su questioni sociali rilevanti e a migliorare la qualità della vita di giovani e adulti.

NGO NEST 🇩🇪

                   

NEST è un’organizzazione ombrello per la promozione e l’esecuzione della mobilità transnazionale. L’organizzazione assiste i partner della rete per sostenere gli adulti e i giovani e funge da hub per la ricerca e la progettazione di progetti UE con un’attenzione particolare all’impatto sulla comunità berlinese, in particolare sul quartiere di Wedding.
L’ONG collabora con le parti interessate in tutta Europa con l’intento di scambiare le migliori prassi nell’educazione non formale, nell’alfabetizzazione digitale e nell’occupabilità, nonché nei progetti di inclusione sociale e di sviluppo urbano/rurale svantaggiato – con l’obiettivo di rappresentare un hub transnazionale per l’innovazione nelle migliori prassi delle ONG e nei programmi di coordinamento tra le ONG e le parti interessate in Europa. La ONG NEST mira allo sviluppo umano, sociale e socioeconomico delle persone. L’ONG è attivamente coinvolta nella ricerca scientifica e sul campo, grazie alle competenze dei membri del consiglio di amministrazione, come lo sviluppo della comunità, il dialogo interculturale, l’educazione attraverso lo sport e la gestione della migrazione. NEST lavora a livello internazionale in progetti interculturali, interpretando la realtà locale a Berlino.

Regional Volunteer Center 🇵🇱

Il Centro Regionale di Volontariato è stato istituito nel 1997 come programma della Fondazione a sostegno della democrazia locale. Gli obiettivi principali della nostra organizzazione sono aiutare le persone a comprendere l’idea del volontariato ed educare i giovani a modi alternativi di trascorrere il tempo libero e aiutare gli altri. L’obiettivo del Centro comprende tre pilastri: Volontariato, Stazione:Giovani e Mobilità internazionale. Il Centro Regionale per il Volontariato è l’organizzazione più attiva in Polonia per quanto riguarda Erasmus+ e altri programmi internazionali. Dal 2010 abbiamo gestito decine di progetti per giovani, operatori giovanili, adulti e altro ancora. Abbiamo esperienza come punto di formazione regionale Gioventù in Azione ed Erasmus+. Abbiamo organizzato scambi di giovani, corsi di formazione, progetti di dialogo strutturato, nonché vari partenariati strategici, il progetto Erasmus+ Sport e il Capacity Building in the Field of Youth. Nell’attuazione di questi progetti, ci concentriamo sulla leadership, sull’educazione attraverso lo sport, sulle competenze digitali e sulle nuove forme di educazione, oltre che sulle politiche giovanili e sui diritti umani.

PLACE Network 🇫🇷

                   

PLACE è un’organizzazione guidata da migranti con sede a Parigi, in Francia, con un approccio intersezionale, che dà potere alle persone con un background migratorio, insieme ad attori pubblici e privati, per guidare un cambiamento sistemico nelle arti e nei media, negli affari, nell’imprenditoria e nella leadership pubblica. Il nostro obiettivo è una società in cui l’inclusione significativa e la rappresentazione diversificata delle persone con un background migratorio siano la norma.
Lavoriamo con persone di qualsiasi provenienza migratoria, riconoscendo che la migrazione è un fenomeno multidimensionale composto da storie diverse. Offriamo un sostegno equo e personalizzato in base alle esperienze uniche di ogni individuo.

Il nostro impatto è ottenuto attraverso sforzi congiunti con le comunità e i settori che co-conduciamo in Europa e in Africa. Le nostre azioni includono borse di studio per leader in vari settori (artivismo, business, imprenditoria, leadership pubblica), formazione per lo sviluppo di capacità, laboratori di politiche inclusive, advocacy, mentoring e opportunità di networking. Facilitiamo anche la partecipazione a eventi, la segnalazione di borse di studio e sovvenzioni, nonché di stage e posti di lavoro.

Promuovendo la collaborazione tra attori pubblici, privati e della società civile, PLACE mira a smantellare le barriere sistemiche e a promuovere la diversità come motore chiave per l’innovazione e la sostenibilità. Immaginiamo un futuro in cui i diritti umani, la giustizia sociale e il pieno coinvolgimento delle persone con un background migratorio siano centrali per società prospere e inclusive.

Mundus Bulgaria 🇧🇬

                 

Fondata nel 2017, Mundus Bulgaria è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Sofia, dedicata al miglioramento della qualità dell’istruzione attraverso la conduzione di progetti internazionali d’impatto nell’ambito del programma Erasmus+. Ci sforziamo di mettere in contatto giovani e adulti bulgari con opportunità europee arricchenti, con particolare attenzione all’impegno civico, alla costruzione di comunità, all’imprenditorialità, all’istruzione, allo sport e alla sostenibilità. La nostra missione è ancorata alla promozione dell’istruzione non formale come potente strumento di crescita personale e professionale, favorendo la partecipazione civica attiva attraverso diversi contesti e promuovendo l’inclusione sociale a tutti i livelli: individuale, locale, nazionale e internazionale.
Creando opportunità di apprendimento accessibili, cerchiamo di rendere l’istruzione più inclusiva attraverso percorsi di apprendimento non formale. Mundus Bulgaria è attivamente impegnata in partenariati internazionali di cooperazione e guida un consorzio nazionale di formazione professionale, offrendo costantemente programmi che sostengono l’integrazione sociale, facilitano l’ingresso dei giovani nella forza lavoro e promuovono l’apprendimento permanente tra gli adulti. Le nostre iniziative mirano a colmare le lacune educative, a incoraggiare la cittadinanza attiva e a promuovere un impatto sociale sostenibile in Bulgaria e altrove.

Cultural Foundation 1948 🇨🇾

                     

 

La Cultural Foundation 194 8 è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2020 a Cipro, che mira a promuovere un cambiamento sociale positivo a livello locale, nazionale e regionale attraverso l’istruzione, la ricerca e la conservazione del patrimonio culturale. L’ente pone l’accento sull’impegno culturale inclusivo, sulla partecipazione democratica e affronta le sfide sociali contemporanee come il razzismo, l’impegno dei giovani, l’uguaglianza di genere, la sostenibilità ambientale e la salute pubblica, tra le altre cose, per promuovere il progresso generale della società. Si tratta di un concetto che va oltre gli eventi e le attività culturali e che si estende a un concetto più ampio di cultura, che comprende iniziative incentrate su interventi educativi, sociali e politici all’interno della società.

Si tratta di una Fondazione culturale che mira a un impatto multiforme sulla società in settori quali la cultura, la politica, lo sport, la scienza e la ricerca, lo studio della storia e della società contemporanea, oltre a varie altre attività sociali. Attingendo a radici radicali e progressiste, la fondazione affronta in modo consapevole e coraggioso una serie di questioni che riguardano la società e non solo (salute pubblica, istruzione, nazionalismo, condizioni di lavoro, questioni femminili, migrazione, ambiente, ecc.)

Differenza Donna NGO 🇮🇹

Differenza Donna APS-NGO è un’organizzazione femminile fondata a Roma nel 1989, con l’obiettivo di denunciare, combattere, prevenire e superare la violenza di genere, diffondendo una cultura di genere che sostenga i diritti delle donne e promuova una società inclusiva, democratica e partecipativa. Sin dalle sue origini, Differenza Donna ha progettato e realizzato diversi Centri Antiviolenza e Case di accoglienza per donne come luoghi strategici e dedicati, per sostenere l’autonomia, l’indipendenza e la libertà delle donne e dei bambini che escono da dinamiche violente.
Differenza Donna gestisce numerose strutture: 12 Centri Antiviolenza, 3 Sportelli Antiviolenza, 4 Case di Accoglienza per donne in Campania, Basilicata e Lazio, 2 Case di Semiautonomia, 2 Case di Accoglienza per donne vittime della tratta di esseri umani e 6 Sportelli Antiviolenza all’interno dei più importanti ospedali della regione Lazio. Inoltre, dal 1° luglio 2020, gestisce la Helpline Nazionale Italiana Violenza e Stalking 1522, finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’Associazione vanta anche un Ufficio Legale che mira a trasformare la cultura giuridica e giudiziaria, a smascherare gli stereotipi e i pregiudizi sessisti e ad affermare una cultura femminista nelle aule di tribunale. Nel corso degli anni, Differenza Donna ha stabilito una posizione di prestigio al di là del contesto italiano; da 10 anni è presente in Palestina, dove ha aperto il più grande centro antiviolenza del Medio Oriente con le Nazioni Unite e la Banca Mondiale. Attualmente è presente in Siria a Damasco, per la realizzazione dell’unica casa di accoglienza pubblica in Siria insieme all’UNFPA e alla Cooperazione Italiana. Con oltre 35 anni di esperienza, Differenza Donna ha sostenuto oltre 60.000 donne e 85.000 bambini vittime di SGBV, ha formato migliaia di professionisti e ha stabilito partnership e protocolli cruciali a livello nazionale.

PFE 🇧🇪

L’ASBL è stata fondata a Bruxelles il 1° febbraio 2020. Lo scopo e gli obiettivi sono:

– Creare iniziative il cui scopo è promuovere lo sviluppo della nozione di “europeo” nelle diverse culture.

– L’associazione si propone, tra l’altro, di contribuire alla creazione di un’identità e di una cultura europea nei giovani.

-L’associazione “PROGETTI PER L’EUROPA”, con le proprie organizzazioni, si propone come entità per promuovere e valorizzare le risorse artistiche e culturali europee, con particolare attenzione ai giovani artisti emergenti, attraverso la trasmissione, la diffusione di notizie, studi e approfondimenti nel campo del patrimonio artistico secondario, abbandonato o poco considerato dalle istituzioni.

Eesti People to People 🇪🇪

                 

Eesti People to People è un’organizzazione senza scopo di lucro registrata in Estonia nel 1997 e attiva dal 1993 come capitolo di People to People International NGO. Lo scopo di People to People è quello di migliorare la comprensione e l’amicizia internazionale attraverso attività educative, culturali e umanitarie che prevedono lo scambio di idee ed esperienze direttamente tra i popoli di Paesi diversi e di culture diverse. Eesti People to People conta tre membri del consiglio di amministrazione e più di 100 volontari al momento. Ci sono molte persone con minori opportunità tra i membri della ONG e tra i gruppi target – minoranze etniche e nazionali, migranti e rifugiati, neet, giovani e anziani. I temi principali per i membri dello staff della ONG come formatori sono l’inclusione, l’uguaglianza, il genere, l’imprenditorialità, l’alfabetizzazione digitale e mediatica. Eesti People to People è membro delle reti People to People International – Europa, Tavola rotonda estone per la cooperazione allo sviluppo AKÜ, organizzazione ombrello femminile estone ENUT, Fondazione Anna Lindt, Skillman e Youth4Media International.

SOSU Ostjylland 🇩🇰

La SOSU Ostjylland SOSU Ostjylland è la seconda università socio-sanitaria più grande della Danimarca. Forniamo diversi programmi educativi – oltre alla formazione complementare dei membri del personale istruito – per le istituzioni di assistenza sociale e sanitaria e per l’assistenza domiciliare agli anziani. Inoltre, istruiamo e formiamo il personale per il settore dell’assistenza all’infanzia. Forniamo formazione professionale e formazione giovanile, tra cui EUX e EUD10 – 10° anno della scuola primaria. Sviluppiamo continuamente materiale pedagogico e didattico innovativo, organizziamo esercitazioni e lavoriamo a stretto contatto con i datori di lavoro del settore. Abbiamo più di 25 anni di esperienza nella formazione e nell’aggiornamento del personale di assistenza e dal 2007 la convalida dell’apprendimento precedente fa parte delle nostre attività. Abbiamo circa 200 dipendenti a tempo pieno e 20 professionisti esterni collegati alla nostra prassi quotidiana. Il totale dei discenti è di circa 1200 studenti a tempo pieno e circa 2.000 professionisti già impiegati che partecipano a corsi di formazione complementare più o meno lunghi. I nostri studenti hanno un’età compresa tra i 15 e i 60 anni e hanno più di 50 background etici e culturali diversi.

ART+INN 🇱🇹

                   

ART+INN, fondata nel 2022 a Vilnius, in Lituania, opera con una prospettiva unica, affrontando le sfide sociali attraverso una lente creativa per promuovere la sostenibilità, l’imprenditorialità e l’inclusione sociale. La nostra convinzione che l’istruzione sia una pietra miliare per il progresso della società ci spinge a concentrarci sul potenziamento delle persone vulnerabili, offrendo una vasta gamma di attività che spaziano da iniziative di ricerca a pratiche innovative come la drammaterapia e il bagno nella foresta. Funzionando come organizzazione educativa indipendente, ART+INN collabora strettamente con istituti di istruzione secondaria, professionale, superiore e per adulti per migliorare le pratiche educative e promuovere l’innovazione. I nostri sforzi di collaborazione comprendono vari aspetti, tra cui lo sviluppo del curriculum, gli approcci pedagogici e lo sviluppo organizzativo, tutti finalizzati a ottenere risultati educativi positivi a diversi livelli.

IKIGAI 🇪🇸

                   

IKIGAI è una ONG spagnola senza scopo di lucro, che si concentra sulla formazione degli individui, sviluppando materiali di formazione e apprendimento che facilitino il loro empowerment, l’occupabilità, le connessioni e l’integrazione. L’Instituto Ikigai è anche partner del progetto Consulting EUth, incentrato sulla partecipazione democratica attiva degli immigrati e sulla loro mancanza di influenza sulle politiche nazionali che riguardano la loro vita quotidiana. Inoltre, Ikigai ha gestito diversi progetti Erasmus+ relativi all’inclusione sociale dei giovani emarginati e all’empowerment delle donne.

FHM 🇩🇪

L’Università di Scienze Applicate per le Piccole e Medie Imprese – Fachhochschule des Mittelstands (FHM) è un’istituzione privata di istruzione superiore riconosciuta dallo Stato, fondata nel 2000 per fornire un’istruzione orientata alla pratica, su misura per i professionisti e i leader del settore delle PMI. Attualmente, FHM offre 39 programmi accreditati di Bachelor e Master in discipline come Business, Psicologia, Media, Risorse Umane, Salute e Scienze Sociali, con oltre 5.500 studenti iscritti in nove campus in Germania.


FHM si distingue per la combinazione di un forte impegno regionale con una prospettiva globale. La missione principale dell’università è sostenere la crescita, la competitività e l’innovazione delle PMI, contribuendo allo sviluppo regionale ed economico. I suoi programmi e progetti accademici sono strettamente allineati con le esigenze del mondo reale, adottando un approccio interdisciplinare per affrontare sfide complesse e socialmente rilevanti attraverso l’insegnamento e la ricerca.


Dedicato a creare un ponte tra teoria e pratica, FHM collabora strettamente con altre organizzazioni educative, imprese, associazioni e istituzioni pubbliche per creare progetti di ricerca e sviluppo che forniscano soluzioni tangibili a problemi contemporanei. La sostenibilità, l’innovazione e l’approccio partecipativo sono al centro degli sforzi di FHM, sostenendo una soluzione che incorpora tecnologie all’avanguardia e metodi orientati al futuro nei suoi programmi di studio e nelle sue iniziative di ricerca.


Inoltre, FHM promuove una società inclusiva e di pari opportunità, incoraggiando attivamente l’accesso all’istruzione per i gruppi sottorappresentati e implementando iniziative che favoriscono una partecipazione equa. Grazie al suo impegno per l’inclusività, FHM mira a creare contributi d’impatto che rafforzino gli individui e migliorino il tessuto sociale.

Scrivici, iniziamo qualcosa di straordinario!

Finanziato dall’Unione europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili. 101146514

Copyright © 2024 – Developed by Innovation Hive.

Torna in alto
Skip to content